Corsi di Mindfulness
La ricerca nel campo della psicologia degli ultimi decenni ci ha mostrato che la Mindfulness - ovvero, la capacità di rimanere sintonizzati sul momento presente - ha dei risvolti positivi sul nostro benessere mentale, emotivo, fisico e relazionale.
I workshop di gruppo sono un modo efficace e divertente per comprendere meglio la nostra mente e esercitarci a “stare nel momento presente”.
Attraverso la pratica della Mindfulness puoi trasformare in maniera positiva il modo in cui vivi la tua esperienza del mondo.
La psicologia della Mindfulenss
La Mindfulness viene definita come “pratica di consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione in maniera intenzionale e non-giudicante all’esperienza del momento”.
Prestare attenzione al qui-ed-ora può sembrare una cosa facile, eppure capita a tutti di notare che la nostra attenzione è stata portata via dai nostri pensieri e che la nostra mente si è allontanata dall’esperienza del momento.
La nostra mente si può perdere facilmente in pensieri, ragionamenti, preoccupazioni, o arrovellamenti mentali: ci si perde nei propri pensieri, attraversando le giornate in maniera distratta e automatica.
Vivere costantemente in questa maniera poco presente comporta dei rischi: commettiamo più errori, reagiamo agli altri in maniera di cui poi ci pentiamo, e perdiamo di vista le cose e le persone che ci stanno care.
Quando viviamo troppo immersi nei nostri pensieri, ci dimentichiamo dei nostri corpi e del contesto in cui siamo. Poniamo il nostro sistema nervoso sotto grande stress e tensione, e rischiamo di perdere i segnali che qualcosa non va nel nostro corpo, nelle nostre relazioni, o nel nostro ambiente.
Per quanto sia importante elaborare ciò che è successo nel passato e pianificare per ciò che verrà nel futuro, é fondamentale dare equilibrio alle nostre menti creando spazio per stare nel momento presente.
I benefici della Mindfulness
La Mindfulness può essere intesa come un modo di essere e di vivere, piuttosto una tecnica o una strategia.
Non è qualcosa che facciamo, ma si riferisce al modo in cui ci approcciamo ai nostri pensieri emozioni, azioni, e sensazioni.
Essere presenti significa essere consapevoli di dove siamo, di quello che stiamo facendo, di come ci sentiamo, delle nostre sensazioni, e dei pensieri che circolano nelle nostre menti.
Questo stato di consapevolezza è un forte predittore di benessere in quanto porta a:
Maggiore frequenza e durata delle emozioni positivie (vs emozioni negativa)
Minore presenza di sintomi di ansia e depressione
Un grado più alto di soddisfazione della nostra vita
Livelli più alti di autostima, vitalità e motivazione
Relazioni interpersonali più sane e autentiche
Corsi di Mindfulness
La mindfulness viene considerata una capacità innata che tutti gli esseri umani posseggono, ma come tutte le abilità che abbiamo in potenza, per utilizzarla è necessario rafforzarla affinchè non venga persa.
I corsi di Mindfulness offrono l’opportunità di imparare tecniche per rafforzare l’abilità di prestare attenzione al qui-ed-ora.
Sono un’occasione per prenderti una pausa dai vortici di penseiri in cui a volte ci troviamo intrappolati.
Possiamo imparare a volgere la nostra attenzione con intenzionalità verso l’interno (ad esempio, prestare attenzione alle sensazioni fisiche o ai nostri sentimenti) oppure vero l’esterno (prestare attenzione a una conversazione, agli alberi in una foresta, o a un pasto che stiamo consumando).
Mindfulness è anche la capacità di prestare attenzione senza giudizio, in modo da potere sviluppare un approccio di serenità e accettazione per ciò che non può essere cambiato (dentro e fuori di noi), e chiarezza su come possiamo intervenire su ciò che possiamo cambiare.
Nei workshop di Mindfulness avremo l’opportunità di:
Comprendere i principi psicologici che stanno alla base della Mindfulness
Integrare la pratica con dati scientifici provenienti dal campo della psicologia della mindfulness
Sperimentare diverse tecniche di mindfulness per meglio comprendere l’esperienza di essere “mindful”
Sviluppare una “cassetta degli attrezzi” di esercizi di mindfulness che puoi integrare nella tua vita quotidiana
Condividere eventuali difficoltà che emergono nella pratica per sviluppare maggiore consapevolezza e comprensione della tua mente.
Intregrare la mindfulness con il benessere mentale
La Mindfulness si collega a molti aspetti della nostra vita: é importante integrarla nel nostro percorso di apprendimento e di crescita personale.
I miei workshop si collegano ai diversi aspetti della salute mentale di cui mi occupo: intelligenza emotiva, eco-psicologia, trauma e lutto, autostima e empowerment, e relazioni di coppia.
Mindfulness e Intelligenza Emotiva
Praticare la mindfulness ti può aiutare a sviluppare la tua intelligenza emotiva. Gli esercizi di mindfulness che ti chiedono di prestare attenzioni al tuo stato emotivo in connessione ai tuoi pensieri, al tuo corpo e ai tuoi impulsi ti offriranno delle informazioni preziose per aiutarti a capire al meglio le tue emozioni e quelle altrui.
Mindfulness e Natura
La Mindfulness in natura ci può aiutare a “mettere in pausa” i pensieri che spesso ci ostacolano nell’apprezzare i momenti che stiamo vivendo. Praticare la mindfulness in natura ci offre infiniti spunti per focalizzarci sull’esperienza nel qui-ed-ora.
La mindfulness ci può anche aiutare a cogliere le emozioni che viviamo nella natura e sviluppare modi per aumentare il senso di armonia e connessione con l’ambiente che ci circonda.
Mindfulness e Trauma
Gli esercizi di Mindfulness ci possono aiutare a gestire l’intensità delle emozioni e delle reazioni fisiche che spesso emergono a seguito di un’esperienza traumatica.
E’ importante coltivare un contesto sicuro in cui possiamo occuparci di qualsiasi sensazione disturbante potrebbe emergere durante un esercizio di Mindfulness.
Se hai avuto dei vissuti traumatici, la pratica di Mindfulness, potrebbe renderti ‘iper-consapevole’ di sensazioni angoscianti o disturbanti. Per questo motivo, è fondamentale praticare la mindfulness con la guida di un professionista esperto nella cura del trauma.
Mindfulness e Lutto
Così come nel caso del trauma, gli esercizi di Mindfulness possono fare emergere molte emozioni associate all’esperienza di lutto a seguito di una grande perdita.
La pratica di Mindfulness aiuta a riconoscere il dolore e la sofferenza, e creare uno spazio per prendersi cura di sé. E’ anche un’occasione per riconnettersi al momento presente per apprezzare ciò che hai, focalizzandoti sul qui-ed-ora del tuo corpo, del contesto in cui ti trovi, e dei tuoi cari.
Mindfulness e Autostima
Gli esercizi di Mindfulness ti accompagnano ad adottare un’atteggiamento di apertura, accettazione e non-giudizio nei confronti di tutto ciò di cui fai esperienza. Questo significa essere amorevole e accogliente verso tutte le tue caratteristiche e qualità - in poche parole, ti aiuta a rafforzare la tua autostima. Praticando il non-giudizio scoprirai che il tuo ‘critico interno’ diventa meno intenso e prepotente, il che ti permetterà di riconoscere il tuo valore e aumentare la stima di ciò che sei e di cosa puoi offrire al mondo.
Mindfulness e Relazioni
Uno degli aspetti più importanti di un’attitudine Mindful è la capacità di ‘stare dentro un’esperienza’ in maniera aperta e amorevole. Questo ti permette di nutrire rapporti intimi e autentici, e gestire i conflitti con maggiore calma e lucidità.
VUOI ORGANIZZARE UN WORKSHOP?
Se fai parte di un gruppo o un’organizzazione e vuoi proporre un workshop sulla Mindfulness, contattami e insieme creeremo un percorso su misura per voi.
VUOI PARTECIPARE A UN WORKSHOP?
Se vuoi saperne di più sui workshop che offro - ed eventualmente lanciarti e partecipare! - puoi seguirmi sui Social seguendo i link qui sotto.