Eco-Terapia


“Non riesco più a sopportare altre notizie di incendi, inondazioni o uragani che distruggono vite e territori.”

“Il mio cuore si spezza quando sento di un’altra specie in via di estinzione.”

“Rimango sveglio la notte preoccupandomi del futuro di questo pianeta e delle prossime generazioni.”

“Cerco di condividere le mie preoccupazioni con i miei amici, ma a volte mi sento terribilmente sola.”


Eco-lutto e eco-ansia

Per molti individui stare in natura porta un senso di calma e benessere.

Eppure, con la crescente consapevolezza dei rischi legati al cambiamento climatico e agli interventi umani sul nostro ambiente, proviamo anche ansia, paura e un senso di perdita nei confronti del futuro del nostro pianeta.

Sempre più persone stanno percependo il senso di pericolo legato ai cambiamenti climatici, sia per esperienza diretta –come chi ha vissuto in prima persona gli effetti devastanti di un incendio, un’inondazione, o un urgano – sia per via indiretta, tramite notiziari o Social Media.

Questo senso di pericolo lascia un senso di paura e di forti dubbi: come sarà il nostro futuro?

A volte queste emozioni crescono al punto che sentiamo di non avere le risorse per gestirle, e si trasformano in frustrazione, impotenza, e pessimismo.

l’avvento dell’eco-psicologia

Il campo dell’eco-psicologia – il punto d’incontro tra ecologia e psicologia – è al lavoro per identificare

E’ importante comprendere che le sensazioni di ansia e perdita legate al nostro pianeta sono risposte adattive: è giusto temere di perdere qualcosa a noi caro e così importante per la nostra sopravvivenza.

Quando le emozioni di eco-lutto e eco-ansia vengono riconosciute e incanalate in azioni concrete, sono esattamente quello di cui il nostro pianeta e la nostra collettività ha bisogno.

Queste ‘eco-emozioni’ ci spingono a proteggere ciò che ci sta a cuore. Spinti da queste emozioni possiamo agire per prenderci cura del nostro ambiente, proteggere le nostre comunità e le generazioni successive, e mantenere i delicati equilibri che permettono a tutte le specie di questo pianeta di co-esistere.

Sfortunatamente però non abbiamo sempre gli strumenti per gestire le nostre ‘eco-emozioni’.

A volte le emozioni negative si intensificano al punto che perdiamo la speranza e rimaniamo bloccati nella disperazione.

Inoltre, se non riusciamo a comunicare queste emozioni con le persone che ci circondano, ci sentiamo soli e isolati: gli altri potrebbero non capire quello che stiamo vivendo, oppure sentirsi loro stessi sopraffatti e impreparati.

Affrontare le eco-emozioni

Grazie alla crescente attenzione sui temi ambientali, gli psicologi stanno studiando il fenomeno delle eco-emozioni. Abbiamo sempre più strumenti a disposizione per sviluppare la nostra resilienza psicologica e far fronte alle sfide ambientali e climatiche dei nostri tempi.

Uno psicologo esperto nella materia di eco-psicologia ti può aiutare a:

  • condividere i tuoi vissuti legati all’ambiente con una persona empatica e comprensiva

  • gestire le tue emozioni sui temi ambientali e incanalarle in azioni positive e costruttive

  • superare sentimenti di colpa e inadeguatezza e capire come puoi dare un’impronta positiva alla tua vita e al mondo in cui vivi

  • rafforzare il tuo senso di connessione e appartenenza al mondo naturale

  • trasformare l’eco-ansia e l’eco-lutto in un’esperienza di crescita e apprendimento da condividere con la tua comunità

tipi di eco-terapia

L’eco-terapia integra la scienza legata all’impatto della natura sul nostro benessere con le conoscenze e le pratiche psicoterapeutiche.

Un approccio psicoterapeutico che si focalizza sui temi ecologici può prendere forme diverse a seconda del contesto in cui viene applicata.

Ecco alcuni degli interventi possibili in campo di eco-terapia:

Eco-identità e eco-emozioni: L’eco-terapia può essere molto simile alla psicoterapia ‘tradizionale’ in quanto ti accompagnerà in una maggiore comprensione di chi sei.

Nel caso dell’eco-terapia, le sedute si focalizzeranno sui tuoi vissuti legati all’ambiente, alla natura, e al clima.

Parleremo del tuo sentirti connesso o sconnesso dal mondo naturale, e lavoreremo sulla tua eco-identità, ponendoci la domanda: In che modo il contesto in cui vivi e in cui sei cresciuto ha formato chi sei e cosa vivi rispetto alla mondo naturale?

Questo lavoro ti accompagnerà a una maggiore consapevolezza delle tue emozioni, delle tue credenze e dei tuoi desideri, in modo da aiutarti a capire in che modo puoi agire e intervenire.

E’ anche uno spazio dove puoi fare leva sulle emozioni più positive (ed esempio, la serenità che provi in contesti naturali) e al tempo stesso elaborare le emozioni più difficili, come vissuti traumatici o esperienze di perdita legati alla distruzione ambientale.

Cammino-Terapia: Anche detta “Walk and Talk Therapy”, la terapia camminata prevede di uscire dalle quattro mura dello studio e svolgere la ‘seduta’ camminando all’aria aperta.

Possiamo trattare gli stessi temi di una seduta tradizionale, ma in movimento, a contatto con la natura.

Questo tipo di terapia ha mostrato ottimi risultati in termini di efficacia terapeutica. Oltre agli elementi benefici della psico-terapia tradizionale, si aggiungono il movimento fisico, gli effetti ristorativi degli ambienti naturali e una più profonda stimolazione sensoriale. Tutti elementi che aumentano le facoltà cognitive, la creatività, la regolazione emotiva e la resilienza necessaria a far fronte alle difficoltà.

Il Bagno di Foresta: In una rivisitazione della pratica di Forest Bathing (o shinrin-yoku) lavoreremo sulla capacità di accogliere le sensazioni che il nostro sistema mente-corpo vive quando a contatto con la natura. Questo ci permette di sviluppare la nostra resilienza emotiva e aumentare il nostro senso di benessere psico-fisico.

Durante gli incontri di Bagni di Foresta ci troveremo in contesti naturali (in un parco o fuori dagli ambienti urbani), e ti accompagnerò in una serie di esercizi, simili a esercizi di mindfulness, mirati a cogliere le varie sensazioni per massimizzare i benefici della natura sulla nostra mente.

Compiti di Eco-Terapia: Esistono molti altri modi di beneficiare del nostro rapporto con la natura, e possiamo integrarli nel nostro percorso dandoti dei “compiti” da fare tra una seduta e l’altra. Insieme possiamo decidere le attività più adatte ai tuoi desideri e ai tuoi obiettivi, ispirandoci a diverse discipline, ad esempio:

  • Outdoor Therapy - lasciare il contesto urbano per intraprendere attività all’aria aperta.

  • Pet-Therapy: passare del tempo in modo intenzionale e focalizzato in relazione con un animale domestico.

  • Terapia Orticola: passare del tempo prendendosi cura di piante - in giardino, in balcone, o in casa.

A chi serve l’eco-terapia

Offro interventi di Eco-Terapia a chiunque desidera comprendere meglio i suoi vissuti legati alla natura e all’ambiente e chi vuole sviluppare il proprio senso di connessione con il mondo naturale.

L’Eco-Terapia non è uguale per tutti: insieme possiamo capire qual’è il percorso più adatto a te per aiutarti a trovare un senso di benessere e interconnessione con il pianeta in cui vivi.

Per saperne di più

Se desideri avere altre informazioni sulla eco-terapia, puoi lasciarmi un messaggio.

Puoi anche partecipare a uno dei miei Worskhop di Eco-Psicologia.

Seguimi sui Social o iscriviti alla Newsletter di Eco-psicologia seguendo i link qui sotto per avere tutti gli aggiornamenti sulle iniziative di Benessere Emotivo e Mentale.