Autostima e Empowerment
“Mi sento così timida e imbarazzata quando sono in presenza di altre persone. Preferisco starmene da sola, ma così divento triste.”
“Non riesco a perdonarmi i miei errori, anche quelli più insignificanti. Ho questa voce critica in testa che non mi da pace.”
“Ci sono così tante cose che vorrei fare…ma poi alla fine c’è sempre qualcosa che mi blocca.”
“Sono così invidioso di quelle persone che riescono a lanciarsi e fare mille cose…”
cos’è l’autostima?
L’autostima è l’opinione che abbiamo di noi stessi.
Le persone con una stima di sé sana hanno una visione positiva di sé stessi, sentono di avere delle competenze in diversi ambiti delle loro vite, accettano di non essere perfetti, e sono generalmente ottimiste rispetto al loro futuro.
Per contro, le persone con una bassa auto-stima sono più critiche di sé stesse, hanno una valutazione negativa delle loro qualità e competenze, e si sentono più pessimisti rispetto a come andranno le loro vite.
L’autostima esiste su uno spettro – da alta a bassa – e può variare a seconda di quale ambito della vita stiamo esplorando: professionale, sociale, sportiva, relazionale, intellettuale, e così via.
le origini dell’autostima
Avere e mantenere una buona stima di sé è qualcosa che si impara.
L’ambiente in cui cresciamo gioca un ruolo chiave nel determinare quali pensieri e credenze avremo su noi stessi. Le persone con cui sviluppiamo le nostre prime relazioni – genitori, insegnanti, amici, parenti, coach – ci danno molti rimandi sul nostro valore. Quando quei rimandi sono positivi, sinceri e costruttivi, abbiamo più probabilità di sviluppare una sana capacità di valutare noi stessi.
Al contrario, se riceviamo costantemente rimandi negativi o distorti, o subiamo forme di abuso o bullissmo, la nostra autostima verrà danneggiata.
Altri fattori possono influire sulla nostra autostima la società ci da molti rimandi rispetto all’adeguatezza/inadeguatezza delle nostre caratteristiche, come tratti fisici, appartenenza culturale o regionale, orientamento sessuale e identità di genere, abilità fisiche e intellettuali e così via.
autostima e empowerment
Rafforzare la propria autostima significa sviluppare un forte senso di chi sei, capire quali sono le tue qualità e abilità, e fare emergere tutto il tuo potenziale.
Attraverso questo processo di crescita, puoi cominciare a prendere quelle scelte e attuare quelle azioni che danno direzione e intenzionalità alla tua vita.
Un percorso di crescita e empowerment ti aiuterà a dare direzione in tutti i campi della tua vita: personale, relazionale, professionale, e così via.
Ti aiuterà anche a mettere in campo le tue risorse per dare un contributo alla tua comunità locale e globale occupandoti dei temi a che ti stanno più a cuore.
psicoterapia e autostima
Se senti di avere un’opinione molto negativa su di te, potresti avere sviluppato delle credenze distorte su chi sei e sul tuo valore. E’ molto importante riequilibrare queste credenze. Se non vengono gestite, possono portare a disagi mentali quali ansia sociale e depressione, comportamenti auto-distruttivi, o difficoltà relazionali.
La psicoterapia ti può aiutare a individuare credenze distorte che hai di te, e altre dinamiche di pensiero e comportamento che rafforzano queste credenze negative.
Attraverso la psicoterapia lavoriamo insieme per sviluppare credenze realistiche e autentiche su di te e il tuo valore. Individueremo i tuoi punti di forza, mettendoli in campo per aiutarti a prendere decisioni sui cambiamenti che vorresti attuare nella tua vita.
Possiamo riadattare le tue credenze per essere più in linea con le tue reali qualità e abilità, e agire per dare una direzione autentica e soddisfacente alla tua vita.
PER SAPERNE DI PIÙ
Se desideri avere altre informazioni su percorsi di psicoterapia per rafforzare l’autostima, puoi lasciarmi un messaggio.
Puoi anche partecipare a uno dei miei Worskhop sul benessere mentale e emotivo per sperimentare diverse strategie che ti aiuteranno a capire meglio chi sei e quali risorse puoi mettere in campo per sentirti più forte e resiliente.
E per avere tutti gli aggiornamenti sulle iniziative di Benessere Emotivo e Mentale, seguimi sui Social seguendo i link qui sotto.