Gestione del Conflitto
“A volte scoppia la guerra tra di noi _ non so come possa succedere.”
“Mi sale una tensione quando torno a casa…sono stufo dei continui litigi”
“Siamo brave persone… ma quando litighiamo tiriamo fuori il peggio.”
“Voglio ritrovare la pace - per il bene nostro e dei nostri figli.”
Conflitti tossici
Tensioni e disaccordi fanno parte di tutte le relazioni umane. ma quando il conflitto non viene gestito, può mettere una relazione a dura prova. I litigi possono scatenare emozioni forti, e quando ci sentiamo sopraffatti da queste mozioni ci troviamo in modalità “attacco-o-fuga”.
I litigi possono crescere fino al punto di dire o fare cose che feriscono il nostro partner, di cui ci pentiamo.
Possiamo anche arrivare a chiuderci in noi stessi pur di non continuare a litigare. A volte capita che alcuni argomenti diventano “tabu’” e vengono evitati pur di non ripiombare nel conflitto.
In questo modo, i conflitti mal-gestiti portano a litigi distruttivi oppure a una situazione di gelo e di stallo, portando i partner a sentirsi scoraggiati, tristi e soli. A lungo andare, si comincia a pensare “Forse sarebbe meglio lasciarci”.
i dati sui conflitti di coppia
Le ricerche sulle coppie ci mostrano che uno dei principali motivi di separazione o divorzio è il modo in cui il conflitto viene gestito. Quando i disaccordi si trasformano in atteggiamenti critici, quando la rabbia viene espressa con aggressività verbale of fisica, e quando la paura e lo scoraggiamento portano alla chiusura, sale il rischio di una frattura permanente nella coppia.
Questo è comprensibile: chi vuole stare in una relazione dove ci si sente costantemente arrabbiati, risentiti, spaventati o in colpa rispetto al proprio modo di interagire nella relazione?
La terapia di coppia può aiutare a gestire i disaccordi, aiutandovi a uscire dalla strada del conflitto mal-gestito.
Gestire il conflitto
Esistono diversi modi in cui le persone possono imparare a gestire le emozioni e le interazioni quando si trovano in disaccordo.
Quando le coppie imparano a creare un terreno comune di sicurezza e rispetto dove le rispettive opinioni e emozioni possono essere condivise e comprese, i conflitti diventano un’ottima opportunità per aumentare la reciproca comprensione e intimità.
La terapia di coppia ti può aiutare a comprendere quali strategie utilizzare per affrontare il conflitto in modo costruttivo e rispettoso delle differenze reciproche.
Non aspettare…
Quando il conflitto diventa una componente costante e si ritorna in continuazione sugli stessi argomenti senza che riusciate a uscirne, potreste creare dei danni alla relazione e alla famiglia che saranno difficilmente reversibili.
E’ importante intervenire al più presto. Tutto ciò che imparerete sulla gestione efficace dei conflitti possono aiutarvi a costruire delle solide fondamenta per gestire incomprensioni e disaccordi futuri, in modo da aiutarvi a rafforzare la vostra unione.
Lavorare sulla gestione dei conflitti
Nella terapia di coppia sulla gestione dei conflitti, lavoreremo su due piani:
Emozioni e Comunicazione Come primo passaggio lavoreremo sul “rallentare” l’interazione per capire le dinamiche che portano alla escalation del conflitto. Nel toccare gli argomenti che portano al litigio, vi porrò diverse domande. Quali emozioni state provando? Quali meccanismi di difesa vi portano ad attaccare o chiudervi all’altro? Quali strumenti e strategie potete utilizzare per essere sicuri che l’altro rimanga aperto all’ascolto? Come puoi aiutare il tuo partner a sentirsi rispettato e ascoltato?
Risoluzione del conflitto Nel momento in cui rallentiamo il tutto e “scopriamo” le dinamiche dell’interazione e le emozioni sottostanti, posso guidarvi nell’affrontare i temi che stanno alla base dei vostri conflitti.
PER SAPERNE DI PIÙ
Se desidere più informazioni sulla terapia di coppia, puoi consultare la pagina sulle domande frequenti, oppure contattarmi.
Puoi anche partecipare a uno dei miei Worskhop sul benessere mentale e emotivo per sperimentare diverse strategie che ti aiuteranno relazionarti meglio con il tuo partner.
E per avere tutti gli aggiornamenti sulle iniziative di Benessere Emotivo e Mentale, seguimi sui Social seguendo i link in fondo a questa pagina.