Coppie Multiculturali
“Non so se è colpa delle differenze culturali o semplicemente non andiamo bene come coppia.”
“E’ tutto molto più complicato di quello che immaginavo all’inizio.”
“E’ normale che i parenti siano così coinvolti nelle nostre scelte di vita?”
“Se ci sposiamo, mi danno il permesso di soggiorno… ma non so se sono pronta a fare questo passo.”
Cos’è una coppia multiculturale?
La definizione più semplice di coppia multiculturale è una coppia composta da due persone provenienti da culture diverse. Ma cosa si intende per “culture diverse”?
Il termine “cultura” può riferirsi a tanti concetti diversi, tra cui:
Nazionalità
Lingua
Religione
Etnia
Classe Sociale
Livello di Istruzione
Una coppia che si forma tra due persone con background culturali differenti può essere molto stimolante: si può imparare molto dall’altro, e la relazione diventa un’importante opportunità di crescita.
LE SFIDE DELLE RELAZIONI MULTICULTURALI
Le coppie multiculturali portano con sè molti aspetti positivi, ma sono anche fonte di grandi sfide e complessità.
La maggior parte delle difficoltà possono essere ricondotte ai seguenti temi:
Decidere dove ‘mettere radici’
Differenze nell’esprimere e comunicare le emozioni
Complicazioni burocratiche (es. Visti e Permessi di Soggiorno)
Decidere come educare i figli
Negoziare come celebrare riti e festività
Gestire i rapporti con le famiglie di origine
Rispettare i reciproci ruoli maschili e femminili
Tensioni legate a forme di razzismo e discriminazioni
Terapia per coppie multiculturali
Parlare di temi interculturali con un professionista specializzato vi può aiutare a navigare le complessità della vostra relazione senza rimanere incastrati in conflitti, incomprensioni o frustrazioni.
Offro percorsi a coppie interculturale per accompagnarle a raggiungere i seguenti obiettivi:
Dialogo aperto e rispettoso - La terapia di coppia aiuta a creare un contesto di apertura e ascolto, dove si possono individuare eventuali differenze, bias o pregiudizi e stimolare la curiosità e l’apertura verso il mondo dell’altro. Il ruolo del terapeuta interculturale aiuta a mettere parole a concetti che sono difficili da spiegare, e facilita la comprensione tra persone che non appartengono allo stesso contesto culturale.
Gestione del Conflitto - La guida di un professionista delle relazioni interculturali vi darà gli strumenti giusti per individuare i temi che che creano tensione e gestire il conflitto che ne deriva.
Vicinanza emotiva - Nel percorso di coppia vi aiuterò ad affrontare le vostre diversità per trasformarle in risorsa, accompagnandovi a un reciproco avvicinamento che vi aiuterà a rafforzare l’intimità e rispetto reciproco.
Consapevolezza del contesto sociale - La terapia di coppia multiculturale prende in considerazione il contesto sociale in cui la coppia vive. Laddove ci sono sfide particolari che derivano dall’esterno – ad esempio forme di discriminazione sociale o complicazioni burocratiche – è importante capire come la coppia può rimanere unita nell’affrontare queste sfide.
PER SAPERNE DI PIÙ
Se desiderate più informazioni sulla terapia di coppia, potete consultare la pagina sulle domande frequenti, oppure contattarmi.
Potete anche partecipare a uno dei miei Worskhop sul benessere mentale e emotivo per sperimentare diverse strategie che vi aiuteranno ad affrontare i passaggi più delicati della vita.
E per avere tutti gli aggiornamenti sulle iniziative di Benessere Emotivo e Mentale, seguitemi sui Social seguendo i link in fondo a questa pagina.