Domande Frequenti sulla Terapia di Coppia
Questa pagina contiene le domande più frequenti relative alla terapia di coppia e al mio modo di lavorare.
Se non riesci a trovare le risposte che stai cercando, puoi inviarmi un messaggio.
Quali sono le tue tariffe per una terapia di coppia?
Le mie tariffe sono le seguenti:
€500 per la fase iniziale di valutazione* (i primi quattro incontri)
€150 per ogni incontro successivo della durata di 50 minuti
€200 per ogni incontro successivo della durata di 75 minuti
I pagamenti possono essere effettuati tramite carta di credito/debito o bonifico bancario, e vengono fatturati come spesa medica detraibile.
Com’è strutturata la fase di valutazione?
La terapia di coppia inizia con un assessment iniziale composta da 4 incontri svolti nell’arco di 3/4 settimane:
1° incontro: incontro di coppia della durata di 75 minuti in cui vi chiederò di raccontarmi la storia della vostra relazione, quali difficoltà state riscontrando, e quali obiettivi e desideri avete per il lavoro terapeutico.
2° e 3° incontro un incontro individuale con ciascuno della durata di 50 minuti in cui vi chiederò domande approfondite sulla vostra storia personale.
4° incontro: incontro di coppia della durata di 75 minuti in cui vi darò il riscontro della mia valutazione e insieme stabiliamo gli obiettivi e la struttura del percorso terapeutico.
Sono bi-lingue inglese e italiano - possiamo parlare in italiano, in inglese, oppure fare un “mix” delle due lingue.
In che lingua svolgi i colloqui?
Offro tutte e due le modalità: possiamo incontrarci online oppure nel mio studio di Via Francesco Soave 24, Milano.
Per gli incontri di coppia online potete collegarvi dallo stesso posto sullo stesso device, oppure da due location diverse.
Fai terapia online o in presenza?
Questo dipende dal tuo provider. Ti suggerisco di contattarli per chiedere la modalità di accedere alla terapia di coppia tramite assicurazione.
Ti spiegheranno loro la procedura e eventuale documentazione necessaria.
Sono assicurato con una società privata. Come funziona?
Io vorrei fare un percorso di coppia ma il mio partner non vuole.
Capita spesso che uno dei partner è resistente all’idea di iniziare una terapia di coppia, ed è importante che questa resistenza venga rispettata.
Potresti provare a chiedere al tuo partner il perché di questa resistenza, con apertura e curiosità rispetto alla sua risposta, in modo che potete aprire un dialogo sulla questione.
Puoi anche suggerire di fissare un incontro preliminare per conoscere il terapeuta. Nel primo incontro il terapeuta può aiutarvi a comprendere meglio come si svolge la terapia di coppia e come vi può aiutare nella vostra relazione.
Se scegliete di fissare un incontro preliminare, assicurati di coinvolgere il tuo partner nella scelta del professionista a cui rivolgervi.
Infine, potete prendere in considerazione di partecipare a un workshop sui temi del benessere relazionale. I workshop sono un modo divertente e leggero – ma al tempo stesso stimolante e arricchente – per comprendere meglio le dinamiche emotive e relazionali.
Come facciamo a sapere qual’è il terapeuta giusto per noi?
La scelta del terapeuta “giusto” può sembrare una scelta difficile e complicata e voglio assicurarmi che questo processo sia il più facile possibile per voi.
Potete leggere le pagine sulla mia storia, il mio approccio alla terapia di coppia e le mie specialità per vedere se la mia esperienza e il mio approccio sono in linea con quello che state cercando. Se avete ancora dubbi o domande, potete contattarmi.
Se uno dei due sente che io non sono la terapeuta giusta per voi, è importante riconoscerlo. Farò del mio meglio per mettervi in contatto con un/una collega che può essere più adatto/a a voi.